Come scrivere un contratto di compravendita e di cessione
Nelle transazioni commerciali, il contratto di vendita e trasferimento è un documento legale importante che garantisce i diritti e gli interessi di entrambe le parti. Che si tratti di trasferimento di capitale sociale, vendita di beni immobili o altre transazioni patrimoniali, un contratto standardizzato può efficacemente evitare controversie. Di seguito sono riportati i punti chiave e i dati strutturati per la scrittura di contratti di vendita e trasferimento per aiutarti a comprendere rapidamente i contenuti principali.
1. Struttura base del contratto di compravendita e cessione

Un contratto completo di vendita e trasferimento solitamente contiene i seguenti termini fondamentali:
| Nome della clausola | Descrizione del contenuto |
|---|---|
| Titolo del contratto | Chiarire la natura del contratto, ad esempio "contratto di trasferimento di capitale" o "contratto di vendita di alloggi" |
| Informazioni sulla festa | Nomi, numeri ID, informazioni di contatto, ecc. dell'acquirente e del venditore |
| Descrizione dell'argomento | Descrizione dettagliata delle attività trasferite (come indirizzo dell'immobile, quota patrimoniale, ecc.) |
| Prezzo della transazione e modalità di pagamento | Importo, valuta, tempi di pagamento e modalità di rata (se applicabile) |
| Clausola sui diritti e sugli obblighi | Obblighi di consegna di entrambe le parti, responsabilità in caso di garanzia per difetti, ecc. |
| Responsabilità per inadempimento contrattuale | Metodo di calcolo del risarcimento dei danni o standard di risarcimento |
| risoluzione delle controversie | Concordare il luogo dell'arbitrato o della giurisdizione per la controversia |
2. Casi recenti di controversie relative a transazioni popolari (punti caldi sulla rete negli ultimi 10 giorni)
Alla luce dei recenti temi caldi, le seguenti sono le clausole contrattuali che richiedono particolare attenzione:
| tipo di evento | Punto di rischio | Clausole di risposta del contratto |
|---|---|---|
| Controversie per l'acquisto e la vendita di account di trasmissione in diretta | Controversie sulla proprietà dell'account | Chiarire il trasferimento della proprietà del conto e degli interessi accessori |
| Nuovo trasferimento di veicoli energetici | La garanzia della batteria è scaduta | Indicare se i termini della garanzia originale di fabbrica sono estesi |
| Commercio di animali vivi | polemica sui problemi di salute | Concordare l'invio del rapporto di quarantena e il periodo di osservazione post-vendita |
3. Cose da notare quando si scrive un contratto
1.L'argomento è chiaramente definito: Per beni particolari (come la proprietà intellettuale), è necessario allegare come allegato una copia del certificato di proprietà.
2.Condizioni di prezzo per evitare trappole: Si consiglia di indicare il “prezzo totale comprensivo di IVA” o “al portatore d'imposta” per evitare successive contestazioni.
3.Visualizzazione del processo di consegna: utilizzare un diagramma di flusso o un calendario per chiarire le fasi di consegna, ad esempio:
| palco | Obblighi dell'acquirente | Obblighi del venditore |
|---|---|---|
| 3 giorni dopo la firma del contratto | Paga il 30% di acconto | Fornire l'elenco delle risorse |
| Prima del trasferimento | Saldo di liquidazione | Completare la registrazione del cambio di proprietà |
4. Esempio di modello di contratto (estratto)
Di seguito sono riportati esempi di termini generali, si prega di adattarli in base alle condizioni effettive:
"Articolo 4 Consegna dell'oggetto
Il venditore dovrà consegnare [nome specifico del bene] e i relativi certificati di proprietà all'acquirente entro [] giorni lavorativi dall'entrata in vigore del presente contratto. Il luogo di consegna è [ ]. L'acquirente dovrà firmare la conferma di consegna al momento del ricevimento. "
"Articolo 7 Responsabilità per inadempimento contrattuale
Se una delle parti è in ritardo rispetto ai propri obblighi per più di [] giorni, la parte osservante ha il diritto di risolvere il contratto e la parte inadempiente dovrà pagare una penale sulla base del []% dell'importo totale della transazione. "
5. Consulenza professionale
1. Quando si tratta di transazioni immobiliari o di grande valore, si consiglia di affidare l'autenticazione del contratto allo studio notarile.
2. Le transazioni transfrontaliere richiedono un'attenzione particolare alle disposizioni legali applicabili e scelgono chiaramente la legge cinese o la Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni (CISG).
3. L'uso delle firme elettroniche deve essere conforme alle disposizioni dell'articolo 13 della legge sulla firma elettronica.
Attraverso i dati strutturati e l'analisi dei casi di cui sopra, spero che possano aiutarti a scrivere un contratto di vendita e trasferimento in modo efficiente. Se hai bisogno di un testo personalizzato, ti consigliamo di consultare un avvocato professionista per la revisione.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli